Sempre più ricerche sul benessere mentale all’interno del mondo accademico hanno messo in evidenza come i casi di depressione, sindromi ansiose e burnout siano in allarmante e diffuso aumento. Lo stress lavoro-correlato può derivare da vari problemi inerenti le attuali condizioni di lavoro accademiche, come l’insicurezza finanziaria e lavorativa, le frequenti valutazioni, un ambiente estremamente competitivo, relazioni complesse con capi e colleghi, un carico di lavoro tale da impedire un sano equilibrio tra vita privata e lavorativa. Nonostante questo, la paura di essere penalizzati o di subire ritorsioni spesso impedisce di cercare assistenza all’interno delle università, così il numero delle richieste di aiuto in contesti istituzionali rimane basso. (Levecque et al, 2017).

Consapevole di queste problematiche, con il progetto AIRIcounselling vogliamo offrire ai colleghi iscritti la possibilità di contattare professionisti della salute mentale in modo semplice e, soprattutto, riservato.

Che cos’è AIRICounselling

AIRICounselling è un servizio di consulenza psicologica online offerto in lingua Italiana. È rivolto agli iscritti ad AIRIcerca che sentano la necessità di rivolgersi ad un professionista su tematiche relative al proprio benessere psicologico.

Il servizio si avvale della collaborazione di psicologi e psicoterapeuti con esperienza diretta del mondo accademico, persone che sono o sono state, ricercatori, dottorandi ecc. in Italia e all’Estero. Questo, secondo AIRIcerca, è un valore aggiunto che consente al professionista di avere una maggiore consapevolezza delle dinamiche e delle problematiche inerenti la realtà accademica.

La richiesta di contatto può partire da un momento di difficoltà personale accompagnata da sofferenza psicologica, da stati di disagio o malessere tali da condizionare significativamente il normale svolgimento della vita quotidiana, ma anche dall’esigenza di confrontarsi su come gestire, ad esempio, una dinamica relazionale complessa all’interno del proprio gruppo di lavoro, lo stress per un forte carico di responsabilità, un periodo di decisioni importanti, un recente trasferimento, un passaggio di carriera, ecc.

Coming soon!

Accanto a questo servizio, sul sito verrà offerta una raccolta di articoli tematici brevi sotto forma di “domanda e risposta” riguardanti le problematiche più comuni vissute da chi lavora in ambito accademico. Per suggerimenti e commenti puoi scriverci (airicounselling@airicerca.org).

Come funziona?

La consulenza si svolge in modalità online attraverso Skype. E’ previsto un primo incontro conoscitivo della persona e della situazione per cui si richiede la consulenza. In base alle problematiche presentate, verranno quindi definiti gli obiettivi, condivisi tra terapeuta e cliente, ed esplicitati i termini di tempo entro cui raggiungerli insieme. Un ciclo di counselling può orientativamente variare tra le tre e le dieci sedute complessive, ciascuna delle quali ha una durata di circa un’ora.

La consulenza è riservata e tutte le informazioni raccolte durante i colloqui sono coperte da segreto professionale.

A questo link puoi trovare l’elenco degli psicologi di AIRICounseling. Ciascuno è contattabile direttamente all’indirizzo e-mail situato sotto ogni presentazione.

Una volta preso il primo contatto, e prima di iniziare la consulenza, sarà necessario:

  • firmare e inviare al professionista il modulo di consenso informato;
  • effettuare il pagamento della prestazione. Per farlo, è necessario avere un account personale su PayPal. Qualora ne fossi sprovvisto, puoi registrare gratuitamente il tuo “Conto Personale” PayPal.  Una volta creato il tuo conto, puoi effettuare il pagamento cliccando sul link PayPal.Me che trovi cliccando sul profilo del professionista scelto; alternativamente puoi accedere al tuo conto PayPal e, dal menù “Invia e Richiedi”, selezionare “Paga Beni e Servizi”. Da qui, ti sarà sufficiente inserire l’email del destinatario e l’importo.

Per maggiori informazioni puoi consultare questa infografica.

Tariffe

Il servizio viene offerto ai soci AIRIcerca a costi agevolati.

Le tariffe concordate per i soci sono di €30 per il primo colloquio e di €50 per ogni singola seduta successiva

Per i non soci sono di €50 per il primo colloquio e di €70 per i successivi.

Non sei socio? Puoi iscriverti qui!

Bibliografia

Work organization and mental health problems in PhD students, Levecque et al, 2017 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048733317300422

The human cost of the pressures of postdoctoral research, by Pete Etchells The Guardian 2017 https://www.theguardian.com/science/head-quarters/2017/aug/10/the-human-cost-of-the-pressures-of-postdoctoral-research?CMP=fb_gu

On functional representations of the conformal algebra Rosten 2017 https://link.springer.com/article/10.1140%2Fepjc%2Fs10052-017-5049-5

https://royalsociety.org/~/media/policy/topics/diversity-in-science/understanding-mental-health-in-the-research-environment.pdf

Understanding mental health in the research environment, Guthrie et al, 2017 https://www.timeshighereducation.com/news/academics-face-higher-mental-health-risk-than-other-professions#survey-answer

Mental health: Degree and depression, NatureJobs 2017 https://www.nature.com/naturejobs/science/articles/10.1038/nj7650-383a,

Mental health: Caught in a trap, by Emily Sohn, Nature 2016 https://www.nature.com/nature/journal/v539/n7628/full/nj7628-319a.html?foxtrotcallback=true