Che cos’è AIRIEditing
AIRIEditing è un servizio di supporto per la revisione di testi in inglese, italiano e tedesco per tutti gli autori che vogliono perfezionare la chiarezza dei propri lavori. Si avvale della collaborazione di editor professionisti residenti in Italia o all’estero, sia madrelingua inglesi che con ottima conoscenza delle lingue.
A chi è rivolto il servizio
AIRIEditing è la soluzione offerta da AIRIcerca a tutti i soci e simpatizzanti alle prese con la redazione di testi in lingua inglese o italiana (due dei nostri editor aiutano anche con la correzione di documenti in tedesco).
Nel mondo accademico o privato è sempre più comune trovarsi a redigere testi in lingua inglese, dalla semplice tesi di laurea ai brevetti o alle domande di finanziamento. Per questi testi la chiarezza espositiva, talvolta sottovalutata, è fondamentale per permettere una comprensione immediata ed esaustiva. Un testo scritto in modo curato, con le giuste scelte lessicali e stilistiche, ha molte più probabilità di essere apprezzato, pubblicato e di interessare lettori e revisori.
Oltre alla difficoltà di scrivere i propri pensieri in modo chiaro, un’ulteriore barriera per i ricercatori italiani è ovviamente il doversi confrontare con la lingua inglese. Lo scoglio linguistico rischia di far lievitare ulteriormente il tempo della redazione, nonché della revisione del testo. Inoltre, al termine della stesura possono persistere dubbi sulla correttezza grammaticale, sul registro linguistico e sulla presenza di falsi amici o calchi dall’italiano.
I nostri editor correggono il tuo testo, migliorando non solo il linguaggio, ma anche la chiarezza e la scorrevolezza del contenuto.
Di quali testi si parla?
I testi su cui lavora AIRIEditing sono tesi di laurea, tesi di dottorato, articoli scientifici, brevetti, testi divulgativi, domande di finanziamento (grant), diapositive per presentazioni orali e simili.
Che cos’è l’editing?
I servizi di AIRIEditing si dividono in due categorie: l’editing linguistico e l’editing sostanziale.
L’editing linguistico corregge errori lessicali, grammaticali e sintattici, oltre a errori dovuti a una traduzione letterale (come falsi amici o neologismi). Si tratta di un servizio particolarmente indicato, ad esempio, per tesi di laurea o dottorato e per articoli di ricerca già approvati per la pubblicazione
L’editing sostanziale fornisce un livello in più rispetto all’editing linguistico, migliorando la chiarezza, l’efficacia e la scorrevolezza del contenuto attraverso un’attenta riformulazione delle frasi e un’approfondita revisione dell’organizzazione e della logica del testo (senza mai alterarne il significato). Inoltre, gli editor controllano che tutte le informazioni nel documento, nelle figure, nelle tabelle e nella bibliografia siano complete e chiare. Gli autori riceveranno anche suggerimenti su come rafforzare l’argomentazione e migliorare lo stile di scrittura. È consigliato, ad esempio, per domande di finanziamento, articoli non ancora sottoposti a peer-review, o risposte a revisori.
Per ulteriori informazioni sui servizi di editing e su come funzionano, leggi le nostre linee guida ed i termini d’uso del servizio.
Quali sono i costi dell’editing?
Per tutti i soci AIRIcerca in regola con il pagamento dell’iscrizione annuale, le tariffe per l’editing linguistico variano dai 20 ai 45 euro per ora di lavoro, mentre quelli per l’editing sostanziale variano dai 50 ai 75 euro per ora di lavoro.
Per i non-soci, le tariffe ammontano a 28,50-64 euro all’ora per l’editing linguistico e a 71,50-107 euro all’ora per l’editing sostanziale.
I costi precisi dipendono dalla lunghezza del documento, dal tipo di intervento che il testo richiede, dalla sua tipologia e dall’esperienza dell’Editor scelto. Inotre, i prezzi possono variare a seconda delle tempistiche richieste per la revisione. Per questo motivo, sei invitato a contattare direttamente l’Editor che preferisci e fornirgli una descrizione dettagliata del testo da correggere, in modo da ottenere un preventivo preciso e senza impegno.
Per saperne di più, leggi i termini e condizioni del nostro servizio.
Richiedi un preventivo
Se hai un lavoro da correggere, per prima cosa leggi nel dettaglio i termini e condizioni del nostro servizio.
Poi, scegli uno dei nostri Editor facendo attenzione alle tipologie di servizi offerti da ciascuno. Infine, compila il modulo che apparirà inserendo le informazioni sul testo da rivisionare.
Se sei socio AIRIcerca, ricordati di effettuare il login prima di cominciare, in modo da poter usufruire degli sconti riservati ai soci.
Clicca qui per scaricare i termini e le condizioni del servizio in formato pdf in italiano o in inglese.