I nostri Editor sono tutti professionisti del settore ed hanno esperienza nel mondo della ricerca scientifica o umanistica. Clicca sul loro nome per leggere i loro profili; dopo aver scelto chi fa per te, contatta l’Editor cliccando sull’icona della posta sotto la sua foto e compila il modulo che apparirà. Se sei socio di AIRIcerca, ricordati di effettuare il login prima di compilare la richiesta (altrimenti non otterrai lo sconto soci!).










Ecco i profili professionali dei nostri editor per aiutarti a scegliere chi fa al caso tuo:
Anna Napolitano
Solo attraverso strategie di comunicazione rigorose ma convincenti è possibile ottenere una migliore comprensione delle questioni scientifiche da parte di tutti. Ho iniziato la mia carriera come ricercatore in accademia, ricevendo un dottorato in immunologia presso l’Università San Raffaele di Milano. Dopo questa esperienza, mi sono trasferita a Londra dove ho lavorato come Post Doc al prestigioso Francis Crick Institute nel campo dell’ immunologia infettiva. Il mio background accademico dimostra la mia profonda conoscenza nei campi dell’immuno-oncologia e delle malattie infiammatorie. Tuttavia, sin dall’inizio della mia carriera, ho sempre avuto un profondo interesse per la comunicazione della scienza. Seguendo questa passione ho deciso di continuare la mia carriera nel campo della comunicazione e ora lavoro a Londra a tempo pieno come science writer, editor e communicator.
- Servizi di revisione: Editing linguistico e sostanziale.
- Tipi di testo accettati: papers, grant applications in italiano ed inglese.
- Formato dei file: tutti.
- Parole chiave: immunologia, immuno-oncologia, malattie infettive.
- Lingue parlate: italiano ed inglese.
- Sito web: https://annanapolitano.wordpress.com/
- ORCID iD: org/0000-0001-8946-8002
————————————————————————————————————————
Ashley Dorning
Medical writer professionista con esperienza nell’editing di contenuti per l’educazione scientifica, richieste di fondi, pubblicazioni scientifiche e contenuti per un pubblico non specializzato. Ashley ha ottenuto una laurea in Farmacia presso l’Università di Dundee ed ha conseguito un dottorato in Neuroscienze all’Università di Aberdeen. Ha poi lavorato a Budapest e all’Università di Edimburgo come postdoc lavorando su neuroscienze, cancro, risposta immunitaria ed endometriosi.
Durante la sua carriera scientifica ha scritto e vinto un bando per fondi di ricerca ed ha contribuito a diverse pubblicazioni scientifiche, oltre a redarre articoli scientifici e non per riviste universitarie. Inoltre, ha acquisito un’ampia esperienza con presentazioni PowerPoint e con la preparazione e presentazione di poster scientifici, vincendo anche il primo premio al 3Rs simposio, che prevedeva parlare ad un pubblico non specializzato dei passi avanti nella ricerca con modelli animali. Da allora ha cominciato la sua carriera da medical writer indipendente ed ha fatto editing di progetti per diverse aziende.
- Servizi di revisione: editing linguistico e sostanziale.
- Tipi di testo accettati: qualsiasi testo scientifico o di educazione medica scritto in inglese.
- Formato dei file: .doc, .docx.
- Parole chiave: neuroscienze, biologia della riproduzione, biologia molecolare, genetica, cell signalling, cancro, biologia dello sviluppo, immunologia.
- Lingue parlate: inglese (madrelingua).
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/ashley-dorning-81411751/
————————————————–
Carlo Rindi Nuzzolo
Carlo Rindi Nuzzolo è un egittologo con un dottorato ottenuto presso la Monash University, Melbourne, e una tesi sul “The Cartonnage from Kellis (Ismant al-Kharab, Dakhleh Oasis): a study in Regionalism and Craftsmanship”. Si è specializzato nello studio di materiale funerario dell’Antico Egitto, con una particolare attenzione alle tradizioni religiose-funerarie del periodo greco-romano e all’analisi dello stile decorativo e di produzione artigianale locale. Per questo studio sono state utilizzate tecnologie 3D, fotogrammetria e analisi di laboratorio. Recentemente ha ricoperto il ruolo di Lead Curator al British Museum (Department of Ancient Egypt and Sudan) lavorando a un progetto di protezione di beni culturali per combattere il traffico e la vendita illecita di reperti archeologici. E’ membro del progetto internazionale Dakhleh Oasis Project che opera nel deserto egiziano occidentale. Ha ottenuto nel 2021 una borsa Marie Skłodowska-Curie Actions Global Fellowship, in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC-CNR) in Catania e con l’Università di Berkeley.
- Servizi di revisione: Editing linguistico.
- Tipi di testo accettati: ogni tipo di testo relativo alle mie specializzazioni e interessi in Italiano e Inglese.
- Formato dei file: tutti i formati (Word, .txt, InDesign); in caso di file .pdf, si prega di inviare un file di testo per agevolare modifiche e suggerimenti.
- Parole chiave: egittologia, archeologia, storia antica, protezione e conservazione dei beni culturali, tradizioni funerarie, museologia, storia delle collezioni, storia dell’egittologia, studio di manoscritti, cultura materiale, digital humanities.
- Lingue parlate: italiano ed inglese.
- ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-8183-8483,
- ResearcherID: http://www.researcherid.com/rid/I-6668-2018,
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/carlo-rindi-nuzzolo/
- Mendeley: https://www.mendeley.com/profiles/carlo-rindi-nuzzolo/
- Project: http://www.calipsoproject.net/
- Figshare: https://monash.figshare.com/authors/Carlo_Rindi_Nuzzolo/7302647
———————————————————————————————
Davide Serpico
Sono un filosofo della scienza principalmente interessato alla filosofia della biologia, della medicina e delle scienze cognitive. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia nel 2018 presso il Consorzio Filosofia del Nord-Ovest (FINO). Tra il 2017 e il 2020 ho condotto attività di ricerca e insegnamento presso l’Università di Genova (IT), l’Università di Exeter (UK), la Graduate University for Advanced Studies (JP), l’Università di Leeds (UK) e l’Università di Cambridge (UK).
La mia esperienza in campo accademico mi ha permesso di sviluppare una serie di competenze legate alla scrittura accademica, il copyediting, la traduzione, il lavoro editoriale e l’analisi concettuale. Un punto chiave del mio lavoro è che, per via della mia formazione filosofica, tendo a dare molta importanza al lato comunicativo. Perciò, quando revisiono un testo mi chiedo costantemente se esistano dei modi più chiari o efficaci per veicolare un certo concetto. Il mio scopo è rendere qualsiasi testo fruibile non solo da pochi esperti, ma anche da un pubblico più ampio.
- Servizi di revisione: Editing linguistico e sostanziale
- Tipi di testo accettati: Ogni tipo di testo in italiano e inglese.
- Formato dei file: .doc, .docx, .odt.
- Parole chiave: Scienze umane, filosofia, biologia, genetica, psicologia, neuroscienze, psichiatria, scienze sociali, intelligenza artificiale.
- Lingue parlate: Italiano e inglese.
- ORCID iD: https://orcid.org/0000-0003-3997-3056
—————————
Giulia Petrovich
Biologa molecolare con lunga esperienza nel mondo dell’editoria accademica e della comunicazione scientifica. Dopo essersi laureata all’Università degli Studi di Milano, ha lavorato presso un laboratorio dell’UCL a Londra e conseguito un dottorato all’Università di Edimburgo, specializzandosi in meccanismi di differenziamento cellulare e trasformazione neoplastica.
Ha poi lavorato per una casa editrice accademica, entrando nel mondo della peer review, dell’etica nelle pubblicazioni, delle linee guida editoriali e della comunicazione scientifica. Dopo essersi trasferita a Berlino nel 2018, ha deciso di unire le sue passioni per la ricerca e la scrittura fondando la sua attività da editrice freelance con cui ha aiutato decine di ricercatori e aziende a pubblicare e scrivere i propri contenuti.
- Servizi di revisione: Editing linguistico e sostanziale.
- Tipi di testo accettati: Qualsiasi testo scientifico scritto in inglese o italiano.
- Formato dei file: .doc, .docx, .odt, .tex. (per documenti in LaTeX), ma non .pdf.
- Parole chiave: Biologia molecolare, regolazione trascrizionale, espressione genica, differenziamento cellulare, trasformazione neoplastica, sviluppo embrionale, clonaggio.
- Lingue parlate: italiano ed inglese.
- Sito web: https://www.editando-services.com/it/
—————————————————————————————————————-
Hartmut Pohl
Neurobiologo cellulare con la passione per la glia mielinizzante e una vasta esperienza sia in laboratorio che nella scrittura scientifica.
Hartmut Pohl ha conseguito un PhD all’ETH di Zurigo per il suo lavoro su un nuovo modello murino di demielinizzazione e da allora ha condotto ricerche nel campo delle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale in laboratori di punta a Cambridge, Regno Unito e Barcellona, in Spagna.
Oltre ad essere stato responsabile della sua ricerca, in termini di progettazione sperimentale, domande di finanziamento, diffusione e pubblicazione, è stato coordinatore di numerosi progetti clinici su scala europea guidati dal Centro per la sclerosi multipla della Catalogna.
Attualmente lavora come Application Scientist e Writer in un’azienda biomedica, dove è responsabile della risoluzione dei problemi dei prodotti, della diffusione di note tecniche e della scrittura scientifica.
- Servizi di revisione: editing sostanziale (editing linguistico negoziabile).
- Tipi di testo accettati: qualsiasi testo scientifico scritto in inglese o tedesco che sia attinente ai miei interessi.
- Formato dei file: qualsiasi formato. Per favore, spedire testi lunghi prima della formattazione.
- Parole chiave: neuroscienze, mielina, neurodegenerazione, biologia cellulare, processi di laboratorio.
- Lingue parlate: inglese e tedesco.
- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/hartmut-bf-pohl-25884879/
- ORCID iD: https://orcid.org/0000-0001-6827-1665
——————————————————————————————————
Silvia Licciulli
Sono una biotecnologa con esperienza pluriennale nella ricerca sul cancro. Da sempre convinta che comunicare la scienza sia altrettanto importante che farla, dopo 12 anni in laboratorio mi sono dedicata a tempo pieno alla scrittura e all’editing scientifico. Mi sono laureata in biotecnologie mediche all’Università di Bologna, ho conseguito il dottorato in oncologia molecolare all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e ho lavorato come ricercatrice postdoc presso The Wistar Institute di Filadelfia e lo Scripps Research Institute in Florida, seguendo il mio cruccio scientifico che è sempre stato la biologia dei tumori. Durante il dottorato ho conseguito un master in giornalismo e comunicazione scientifica all’Università di Ferrara. Attualmente lavoro come comunicatrice scientifica presso The Wistar Institute. Faccio parte della redazione di AIRInforma dalla sua fondazione.
- Servizi di revisione: Editing linguistico e sostanziale.
- Tipi di testo accettati: Qualsiasi documento scientifico in inglese o in italiano.
- Formato dei file: Preferibilmente Word.
- Parole chiave: Oncologia cellulare e molecolare, biologia, immunologia, genomica, biotecnologie.
- Lingue parlate: italiano ed inglese.
——————————————————————————————————————
Stgilesmedical
Mi chiamo Steven. Dirigo un piccolo gruppo di esperti scrittori, medici, scienziati e designer a Stgilesmedical. Siamo basati a Londra e Berlino. Il nostro obiettivo è supportare pazienti, operatori sanitari, mondo accademico e industria. Offriamo editing in campo medico, di ricerca ed educazione a prezzi convenienti.
Tra i nostri punti di forza ci sono il comprendere le vostre esigenze e lavorare con voi per costruire qualcosa che abbia impatto e valore.
- Servizi di editing: Saremo lieti di aiutare tutti i tipi di editing, oltre a sviluppare i tuoi abstract, manoscritti, poster, presentazioni, materiali per conferenze, protocolli di ricerca, script, testi web e dissertazioni.
- Documenti accettati: report, presentazioni, tabelle di dati, script, tutto il testo scientifico / medico scritto in inglese o tedesco.
- Formati file: qualsiasi formato di file.
- Parole chiave: scrittura medica, redazione, scienza, riunioni, ricerca, design, assistenza sanitaria, pazienti, università, industria.
- Lingue parlate: inglese e tedesco.
- Sito Web: https://www.stgmed.com/
———————————————————————————————————————
Susanna Grazzini
Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Filologia, Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee, ho fatto parte del gruppo di ricerca e trascrizione di manoscritti di C. E. Gadda Wikigadda (http://www.filologiadautore.it/wiki/index.php?title=Pagina_principale), che ha condotto alla pubblicazione della versione orginale di un importante testo gaddiano Eros e Priapo. Nel 2013 ho conseguito il MSc in Studi Italianistici presso l’Università di Edimburgo, dove ho insegnato lingua italiana, organizzato conferenze ed eventi su C. E. Gadda e co-curato gli atti dei convegni. Nonostante la mia ricerca si focalizzi principalmente sull’analisi linguistica di autori italiani del XX secolo, la traduzione e la ricezione dei loro testi (in ambiente anglofono), mi dedico, inoltre, allo studio della didattica e acquisizione della lingua italiana LS e L2.
- Servizi di revisione: Editing linguistico in inglese ed italiano.
- Tipi di testo accettati: tesi e articoli in inglese ed italiano.
- Formato dei file: tutti i tipi di file tranne .pdf.
- Parole chiave: filologia, letteratura italiana, traduzione, ricezione, lingua italiana.
- Lingue parlate: italiano ed inglese.
——————————————————————————————————————-
Valentina Petrolini
Sono una filosofa e il mio lavoro si concentra principalmente nell’ambito della filosofia della mente, della psicologia, e della psichiatria. I miei interessi di ricerca includono la nozione di vulnerabilità verso i disturbi mentali e il confine tra patologia e normalità. Sono inoltre molto interessata al ruolo che emozioni e cultura giocano all’interno delle patologie psichiatriche. Ho completato il dottorato in filosofia nel 2017 presso l’Università di Cincinnati (U.S.A), e mi sono formata presso l’Università di Parma con periodi di ricerca e studio presso l’Università di Salisburgo e il Pitzer College (U.S.A).
Grazie alla mia formazione ho potuto sviluppare un’esperienza pluriennale nel campo della scrittura accademica, dell’analisi argomentativa e dei servizi editoriali a più ampio raggio. Attraverso AIRIediting offro servizi di editing linguistico e sostanziale per testi scientifici nell’area delle scienze umane e sociali. Grazie ai miei interessi di ricerca interdisciplinari, sono inoltre in possesso della preparazione necessaria per lavorare su testi di psicologia clinica, neuroscienze, e psichiatria.
- Servizi di revisione: Editing linguistico e sostanziale.
- Tipi di testo accettati: ogni tipo di testo in italiano e inglese.
- Formato dei file: Word (.doc, .docx) e PDF (.pdf).
- Parole chiave: scienze umane, scienze sociali, filosofia, psicologia clinica, neuroscienze, psichiatria.
- Lingue parlate: italiano ed inglese.
- Sito web: https://valentinapetrolini.weebly.com/