AIRIscuole non potrebbe funzionare senza l’aiuto di ricercatori/ricercatrici che hanno deciso di dedicare il proprio tempo al progetto. Qui una lista di tutti gli/le esperti/e (e dei rispettivi campi di ricerca) disposti ad entrare nelle Scuole (fisicamente o virtualmente) per raccontare agli studenti/studentesse la propria esperienza ed instaurare un dialogo costruttivo con i ragazzi/e interessati al mondo della ricerca


Nome e CognomeBreve descrizione del campo di ricercaDescrivi brevemente l’argomento di cui vorresti parlare alle scuole
Alberto d’OnofrioMathematical Biology; Infectious Disease Modelling; Mathematical Oncology; Mathematical BiophysicsCosa è la biomatematica? Cosa vuol dire essere ricercatore ? Cosa sono i modelli delle epidemie ? 
Alice TosoLavoro in bioarcheologia che include sia la antropologia fisica, la paleopatologia (studio delle patologie del passato su resti scheletrici) sia la archeologia molecolare. In particolare ho svolto studi di paleodieta, origine geografica, pratiche culinarie e stile di vita delle popolazioni passate in Europa e America del Sud. La bioarcheologia e cosa ci aiuta a capire delle popolazioni del passato, perche’ e’ importante e come funziona. 
Andrea SommeseEtologia, cane, cognizione, personalitàAl momento mi occupo di word learning nel cane ma potrei parlare in generale della ricerca sulla comunicazione intraspecifica, con un focus sulla comunicazione visiva
Angela PelusiValuto i cambiamenti fisiologici ci microrganismi planctonici mixotrofi. Introduzione al plankton marino con focus su mixotrofi
Angelica MacaudaGenetica epidemiologica con focus sui tumori Variabilitá genetica in generale con esempi di studi della predisposizione ai tumori e della genetica del gusto 
Angelo ZinziScienze Planetarie – Gestione e disseminazione dati A seconda della scuola coinvolta potrei parlare del percorso che mi ha portato a fare questo lavoro, della necessità di preservare i dati scientifici per lungo tempo, della storia dell’esplorazione spaziale
Beatrice Claudia CianciottiImmunotherapy, genome editing, T cell exhaustion, CRISPR/Cas9La ricerca come passione e lavoro, immunoterapia dei tumori, l’importanza del crowdfunding (Italia vs estero), la figura del ricercatore, cosa vuol dire diventare un Biotecnologo  
Chiara Rancanregulatory affairs in pharmaLavorando in pharma potrei fare una overview di come funziona il drug discovery in un’azienda farmaceutica e poi focalizzarmi sul lavoro in Reg affairs. Potrei presentare un po di storia su come si sono evolute alcune delle leggi “milestones” e poi spiegare cosa significhi essere un manager in regulatory affairs, cosa faccio nel day-to-day e se posso portare degli esempi pratici su cosa ho lavorato fin’ora.
Claudio AlbertiRelazioni Internazionali, Organizzazioni Internazionali, Processi di PaceFare ricerca in contesti di conflitto, perche’ farlo e quali sono le problematiche da cosiderare
Cristian GruppiConservazione e genetica di popolazione, Tropical Ecology, applicazione di tecniche NGS e analisi genetiche per la conservazioneConservazione in generale e come sia possibile utilizzare le più’ moderne tecniche molecolari di sequenziamento (NGS) e di analisi genetica a scopo di conservazione di specie selvatiche e/o in pericolo di estinzione
Daniele SpinozziRigenerazione di tessuti, valvole cardiache, biologia cellulare, biologia molecolareCarriera da ricercatore, dalla laurea al dottorato, ma anche argomenti di biologia molecolare
Daniele VisioniClimatologia. Cambiamenti climatici. Inquinamento. Geoingegneria.Cambiamenti climatici
Davide CaronEpilessia, Elettrofisiologia, Neuroingegneria, Neuroscienze e Neurobiologia
Non ho pensato ad un topic in particolare, penso di poter essere abbastanza flessibile e posso prepararmi su qualunque topic relativo alle discipline biomediche e Life sciences più in generale e l’ambito della ricerca in questo settore.
Donatella CameddaDisabilità, diversità, inclusioneLa diversità, inclusa la disabilità, come ricchezza dell’essere umano e come la ricerca educativa in ambito di inclusione si sta sviluppando su questo fronte.
Emilia De CaroBiologia , bioinformatica,  transcriptomica , human diseases ricerca in biologia e bioinformatica (inerente a quello che faccio ora), cos’e e quali potrebbero essere i percorsi da seguire 
Erica RepaciOncologia, proteomica, biologia, alimentazioneCosa fa un biologo, vita in lab
Fabio CarusoStoria antica; epigrafia; filologia classica1) tematiche relative ai miei ambiti di ricerca
2) il mio percorso di ricerca (come si è sviluppato, quali sono state le difficoltà e le soddisfazioni)
3) la doppia veste di ricercatore e di docente di liceo
Federico BrivioDFT Chimica/fisica computazionaleRuolo simulazioni nella vita odierna, fotovoltaico nel caso
Ferdinando NicosiaIstituzioni Politiche Medievali;  Potere nel Medioevo; Signoria rurale; Signorie episcopali; Esegesi documentaria; Comunità rurali; Notariato; Prosopografia; Episcopati Medievali; Storia Medievale sec. X-XIV, Diplomatica.Le fonti storiche, mostrare come “fare storia” non voglia dire leggere libri (non solo perlomeno) bensì approcciare le fonti storiche originali, il che vuol dire decodificare un testo, leggere una lingua diversa con una grafia “strana”, con i suoi segni convenzionali e abbreviativi e da lì costruire un discorso storiografico cercando di capire l’intenzionalità dietro alla fonte che non è mai, nonostante quel che viene spesso creduto, neutrale e oggettiva.
Francesco BaschieriTumori, metastasi, biologia cellulare, microscopio, collageneFare ricerca guidati dalla curiosità (ricerca di base), confronto tra le università in Italia-Francia-Germania, com’è vivere all’estero
Gianni MonacoBioinformatica, Sistema immunitario, Immuno-oncologia, Invecchiamento, Futuro della bioinformatica e immuno-oncologia. Esperienza all’estero. Difficoltà e successi. Problemi e vantaggi di vivere e lavorare in Italia. 
Giorgio ScaliciMorte, Religione, Culture Indigene, Musica, EmozioniCome si svolge la ricerca antropologica. Religione, morte e culture indigene.
Giulia FioreI miei interessi sono rivolti principalmente a tre macro-ambiti di ricerca: la filologia classica, la Classical Reception e la filosofia. Mi occupo, nello specifico, di tragedia greca, della ricezione della Poetica di Aristotele e del dramma antico tra XVI e XVII secolo, di letteratura neolatina e volgare, dei rapporti tra tragedia, religione e filosofia morale, di History of emotions e di storia delle idee. L’incontro tra ricerca e didattica e lo studio dei rapporti tra etica e letteratura, infine, mi hanno avvicinato alle pratiche filosofiche e letterarie con bambini, adolescenti e adulti.A partire da specifici stimoli filosofico-letterari oggetto della mia ricerca (e.g., un passo tratto da una tragedia greca o dal corpus aristotelico), vorrei accompagnare la classe nella ricerca autonoma di questioni di portata universale che stimolino la propria curiosità e, quindi, nella formulazione di domande di varia natura (etico-pratica, metafisica) suscitate dalla riflessione personale sul passo in questione e dal desiderio degli studenti e delle studentesse di una piena comprensione di sé, degli altri e del mondo che ci circonda. Appassionarsi alle domande (e.g., relativamente ai temi del libero arbitrio e del determinismo, dell’identità, della felicità, della giustizia, dell’inclusione, del rapporto con l’alterità) costituisce la molla della ricerca. Quale modo migliore per far entrare il mondo accademico nel contesto scolastico? Attraverso l’amore per le domande, la tensione verso la ricerca di risposte, la comprensione della complessità nella quale abitano tali risposte – ammesso che ci siano. L’incontro avrebbe un triplice obiettivo: 1) sviluppare pensiero critico, competenze logico-argomentative, abilità etico-razionali, comunicative e creative e, infine, favorire a scopo orientativo maggiore consapevolezza riguardo i propri interessi e le proprie attitudini; 2) entrare in un ‘laboratorio di ricerca’ e comprenderne le dinamiche, il rigore del metodo scientifico, le finalità. La ricerca umanistica, il più delle volte, non è immediatamente comprensibile ai non addetti ai lavori: l’incontro aiuterebbe studenti e studentesse a comprendere le ragioni per cui è necessario ricostruire, preservare e tramandare il patrimonio (letterario, archeologico e storico-artistico) del mondo antico e come quest’ultimo sia parte costitutiva della nostra identità, al di là della solita retorica sull’utilità degli studi classici; 3) condividere con la classe la propria esperienza, renderla partecipe del proprio percorso universitario e post-universitario, fungere da anello di congiunzione tra due mondi che non sempre comunicano come dovrebbero. Studenti e studentesse avrebbero, così, maggiore consapevolezza delle opportunità che vengono loro offerte, nel contesto italiano e internazionale, delle difficoltà e delle soddisfazioni di tale percorso e – auspicabilmente – un incoraggiamento a comprendere e a seguire le proprie inclinazioni.
Giulia PiliaComunicazione e Competizione tra cellule: la ricerca biologica di base
e come puo’ aiutarci a meglio capire e curare il cancro
Come funziona la ricerca di base in Biologia.
Laura CiammaruchiEnergie rinnovabili, Organic PhotoVoltaics, Stabilità, Fotonica, SpettroscopiaFabbricazione di celle solari cosiddette “organiche” – metodi di misura delle loro caratteristiche
Luca PareschiManagement delle organizzazioni culturali e artistiche, analisi del testo e del discorso nella teoria neo-istituzionali. Organizzazione aziendale, con deviazioni verso la sociologiaIl percorso che porta dal liceo a essere ricercatore, almeno in questo ambito. 
Lucia BarraBiotecnologie ambientali, bioremediation, biologia molecolare, filogenesi marina, riproduzione fanerogameImportanza dell’ecotosicologia nei sistemi acquatici
Maria Concetta PellicciariNeuroscienze Cognitive, Tecniche di Stimolazione cerebrale non invasiva, Neurofisiologia, Plasticità corticale Metodi innovativi per lo studio delle funzioni cerebrali basati sull’utilizzo delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e studio dei cambiamenti neurofisiologici e comportamentali indotti da queste metodiche. 
Marta De PedisLinguistica, psicolinguistica, sintassi, linguaggio inclusivo, influenza della lingua sulla cognizioneMi piacerebbe raccontarvi cosa sono la linguistica e la psicolinguistica, e come la lingua che parliamo ha un’influenza su come vediamo e viviamo il mondo e su come pensiamo. Per esempio, posso raccontarvi dei miei esperimenti sull’influenza che il linguaggio inclusivo sembra avere sulle nostre decisioni e la concezione del mondo. Posso raccontarvi dei miei esperimenti su come interagiscono strutture linguistiche e cognizione nell’analisi sintattica di frasi ambigue. E posso anche raccontarvi in cosa consiste il processo di ricerca nelle scienze umane e quali problemi ci troviamo ad affrontare.
Martina de MajoStudio di malattie neurodegenerative in vitro (cellule staminali e organoidi)Neuroscienze/biologia molecolare/biologia cellulare
Martina MaritanBiologia computazionale, protein modeling, molecular graphicsBiologia strutturale 
Maurizio Telidisegno sostenibile dell’interazione, informatica di comunità, piattaforme digitali, intelligenza artificialeIntelligenza artificiale, piattaforme digitali, sostenibilità e relazioni di comunità 
Michela LeonardiCambiamenti climatici del passato, evoluzione delle popolazioni umane e animali, DNA antico, paleobiologia.
Ho anche creato un gioco da tavolo gratuito ispirato alle mie ricerche
Che effetti ha il clima del passato sul nostro presente (e futuro)? Metto insieme l’archeologia, la genetica e il clima del passato per ricostruire la storia e l’evoluzione di esseri umani e animali. Rispondo a domande come “Come reagiscono gli animali ai cambiamenti climatici?” “In che modo il clima ha influenzato le migrazioni preistoriche degli esseri umani?”, “Che effetti ha avuto l’ultima era glaciale sugli erbivori europei?” ma anche “Perche soffriamo di emicrania?”. Ho creato un gioco da tavolo ispirato a queste ricerche, volendo possiamo parlarne o (se ci vediamo di persona) giocarci.
Ho anche studiato per molti anni il DNA antico, un bell’esempio di come discipline umanistiche e scientifiche possono essere messe insieme per scoprire di più sul nostro passato remoto e recente
Mirella Vivoli VegaBiochimica, Biologia strutturale, Enzimologia, Drug Discovery, ProteineMi occupo di biochimica e biofisica e studio come le proteine/gli enzimi, che io amo chiamare nanomachine, funzionano nel nostro organismo. In particolare cerco di estrapolare la loro struttura tridimensionale utilizzando tecniche all’avanguardia come la cristallografia a raggi X e la microscopia elettronica a freddo. Vedere la struttura, che rappresenta una forna d’arte del mondo atomico, mi permette di capire il funzionamento e di poter dare alla comunita scientifica le informazioni per sviluppare un farmaco. Mi occupo anche di testare nuovi farmaci proprio grazie alla biologia strutturale. La struttura tridimensionale di queste meravigliose macromolecole ci aiuta a capire le malattie infettive, il cancro, le malattie neurodegenerative e cosi facendo darci informazioni su come intervenire per curarle.
Noemi ZambettiMi occupo di terapia antitumorale, nello specifico di farmaci che agiscono contro una mutazione presente in pazienti affetti da tumore al polmone e al colon. Il mio obiettivo e’ di aumentare la risposta antitumorale combinando il farmaco con altre terapie.Tumori, terapie antitumorali, biotecnologie, immunoterapia
Nora BloiseCancro, nanomedicina, cellule staminali; ingegneria tissutaleLe potenzialità delle nanotecnologie in campo oncologico e nella rigenerazione dei tessuti
Ottavia RomoliMicrobioma di zanzara, malattie trasmesse da vettoriMalattie trasmesse da zanzare e altri insetti, strategie per il controllo della diffusione di zanzare nel mondo, lavoro sul campo, vita all’estero (ho vissuto tre anni in Guyana Francese)
Paolo StufanoMateriali bio-derivati e sistemi bio-ispirati per la conversione e l’accumulo di energia. Ovvero come risolvere i soliti problemi legati all’uso di risorse e generazione di rifiuti nella società elettrificata che arrivaBiomimetica: perchè abbiamo inventato il concetto di rifiuto? (bioplastiche, transizione ecologica, batterie e idrogeno, bioeconomia)
Roberta RanieriScreening di farmci per la terapia della leucemiaProcesso di sviluppo di un farmaco
Rosa CetroLinguistica francese. Uno dei filoni che seguo è l’evoluzione del lessico in diacronia nei dizionari, soprattutto per l’analisi degli stereotipi e dei discorsi su un determinato termine / campo semantico.Gli stereotipi (in particolare gli stereotipi sulle donne) nei dizionari francesi (compresa l’Encyclopédie). Ho presentato recentemente una ricerca sul sangue mestruale a un convegno, ha riscontrato un largo interesse.
Samanta MarianiCellule staminali ematopoietiche, immunologiaInterazione tra cellule del sitema immunitario e cellule staminali durante lo sviluppo emrbionale
Serena AutieroArcheologia e storia dell’arte del subcontinente Indiano, Oceano Indiano, Globalizzazioni antiche (Vie della Seta), Digital Humanities1) Globalizzazione e scambio culturale nell’antichità;
2) Religioni asiatiche; 3) Lavoro archeologico: oltre lo scavo;
4) Leggere la cultura materiale;
5) Introduzione alla ricerca in campo umanistico
Valentina SardoneClinical Trials Che quello che scegli all’universita’ non e’ detto che poi lo farai tutta la vita. Ci si puo’ rinventare. 
Valentina TamburelloSpazio, Astronomia, Voli Parabolici ESA, Earth ObservationsSto partecipando ora alla 76′ campagna di volo parabolico dell’Agenzia Spaziale Europea. Penso che, essendoci a bordo esperimenti di diversi gruppi scientifici, sia un buon argomento per mostrare la multidisciplinarietà dello spazio, che di per sé affascina sempre i giovani. A bordo ci sono medici, biologi, fisici, chimici, neurologi, etc. Per lavoro mi occupo anche di osservazioni della Terra da satellite, anche questo potrebbe essere interessante, visto che con i satelliti è più facile monitorare la Terra su grandi scale (biodiversità, inquinamento, cambiamento climatico, disastri naturali). Il mio background è comunque in Astrofisica, quindi potrei anche parlare più genericamente di missioni future, universo o quel che serve
Virginia BrancatoCancro alla mammella, organoidi, non-coding RNADescrizione di come è cambiato il modo di studiare le malattie, dagli organismi modelli ai modelli in vitro e tridimensionali. Descrizione della giornata tipo di un ricercatore in campo biomedico.