Uno degli obiettivi di AIRIcerca è il networking fra ricercatori in tutto il mondo. Trovate qui una lista delle Associazioni e dei partner con cui collaboriamo.
L’Associazione Nazionale dei Biotecnologi Italiani (ANBI) è un’associazione non profit di Biotecnologi attivi nella valorizzazione della propria scelta professionale, nella promozione dello sviluppo delle biotecnologie e della ricerca scientifica, nell’innovazione dei rapporti scienza e società.
AIS-UK è un gruppo di scienziati italiani che lavorano nel Regno Unito. L’Associazione raggruppa accademici e altri ricercatori nei campi delle Scienze fisiche ed ingegneristiche, Scienze sociali ed umanistiche, e Scienze della vita. Lo scopo è di promuovere collaborazioni scientifiche tra istituzioni, centri di ricerca, industrie e fondazioni italiane ed inglesi.
La Federazione Italiana dei Biotecnologi è un’associazione no-profit di Biotecnologi che si pongono da tempo come obiettivo primario la tutela ed il riconoscimento della figura professionale del Biotecnologo, sostenendo le cause dei biotecnologi e di chiunque operi in tale settore.
Dal 1996 la Fondazione Giovanni Armenise-Harvard sostiene la ricerca di base in campo biomedico, aiutando i migliori scienziati a realizzare la loro visione e a far avanzare la conoscenza dei meccanismi patologici fondamentali. La Fondazione ha la sua sede a Boston, alla Harvard Medical School, ma devolve una considerevole parte dei suoi budget all’Italia e alla promozione di collaborazioni scientifiche attraverso l’Atlantico.
Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.
Innovitalia è un portale web gestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). Il portale intende offrire a quanti operano nel sistema della ricerca e innovazione italiano costanti aggiornamenti sulle attività svolte dal MAECI per la promozione della cooperazione scientifica e tecnologica con altri Paesi, sia in ambito bilaterale che multilaterale.
ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation) is a 501c(3) not-for- profit organisation whose mission is to promote scientific, academic and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy.
ITALaus è un’associazione nata per promuovere la cultura italiana a Losanna.
L’associazione si propone di esportare la cultura italiana facendone conoscere gli aspetti più autentici e di promuovere lo scambio internazionale. ITALaus è aperta a tutti (italiani e non) coloro che amano l’Italia e/o vogliono immergersi in un’altra cultura.
ITALaus è un’associazione ufficialmente riconosciuta dall’Università di Losanna (Unil), l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), la città di Losanna e dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra.
L’evento originale “Italia unita per la corretta informazione scientifica” si pone come obiettivo quello di far fronte ai problemi dell’Italia per quanto riguarda la cultura scientifica ed è stato seguendo questo Leitmotiv che il gruppo “Italia Unita per la Scienza” si è sviluppato, divenendo un progetto stabile, con un sito ricco di articoli e numerose interfacce nei social network dedite alla divulgazione e al confronto con il pubblico. L’evento della giornata nazionale viene riproposto come è tradizione ogni anno e accanto a esso numerosi altri eventi paralleli (conferenze, dibattiti, incontri nelle scuole ecc.) e collaborazioni prendono piede. Un lavoro importante per sostenere la divulgazione scientifica e la corretta informazione.
Lo studio legale MMBLEX è stato fondato nel 2007 ed è riconosciuto per la propria competenza nelle materie oggetto di diritti di proprietà intellettuale, con particolare riguardo ai marchi, ai disegni industriali, al diritto d’autore, ai segreti industriali e alle invenzioni. I settori industriali assistiti dallo studio in ambito IP comprendono in particolare quelli dell’elettronica, dell’information technology, dell’editoria, delle banche di dati ad uso finanziario, delle biotecnologie, dei giochi, dell’agroalimentare e il settore audiovisivo.
Sulla scia dell’esperienza dei network Professionisti Italiani a Boston, New York e Chicago, e con il supporto del Consolato Italiano a Philadelphia, un piccolo gruppo di professionisti italiani ha unito energie, idee e patrimonio di competenze per dar vita ad una associazione che si prefigge di creare un network professionale e culturale di Italiani a Philadelphia.
A tale scopo, il progetto PI-Philly include collaborazioni con i gruppi di Professionisti Italiani già presenti o nascenti negli Stati Uniti e con altre associazioni di Italiani presenti sul territorio di Philadelphia ed opera in partnership con il Consolato Italiano.
Pro-Test Italia è un’associazione no-profit che si propone di divulgare e promuovere al grande pubblico le conoscenze sulla ricerca scientifica, in particolare in ambito biomedico, evidenziandone le potenzialità e i limiti alla luce delle più recenti scoperte nel campo, e di tutelare la ricerca biomedica italiana stessa in tutte le sue componenti, sperimentazione animale compresa. Pur essendo di recente formazione (novembre 2012), Pro-Test Italia ha ottenuto in breve tempo risultati importanti: è stata citata più volte dalle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, come Nature e Science; ha ricevuto il premio per l’Advocacy and Trasparency on Animal Research da parte della Federazione Europea delle Società di Neuroscienze (FENS) nel 2014.
Réseau des Chercheurs Italiens en France (RéCIF) è una rete di persone, idee e progetti, creata con lo scopo di riunire i ricercatori e i professionisti italiani operanti in Francia nei campi della Ricerca, dell’Impresa e della Cultura.
RéCIF promuove:
La valorizzazione del ruolo del ricercatore italiano all’estero.
La creazione di una rete di ricercatori e professionisti italiani operanti in Francia e nel mondo, volto alla conoscenza, al confronto e alla collaborazione reciproci.
Lo sviluppo di una rete tra associazioni di categoria ed enti pubblici e privati, operanti in Francia e nel mondo nei campi della Ricerca, dell’Impresa e della Cultura.
L’assistenza all’integrazione dei giovani ricercatori italiani in Francia, fornendo informazioni sulle modalità di supporto alla ricerca, e sul reperimento di stage ed attività presso enti pubblici e privati.
L’organizzazione di eventi di discussione, confronto ed indirizzo su tematiche inerenti i mondi della Ricerca, dell’Impresa e della Cultura.