Alessandra StellaPsicologa, Dottore di Ricerca e Psicoterapeuta

Diego ZanelliPsicologo Clinico specializzando in psicoterapia ad orientamento piscoanalitico
Francesca RimoldiPsicologa e Psicoterapeuta ad orientamento
cognitivo-costruttivista
Gloria PiccininPsicologa Sociale
Laura FrancioliPsicologa, dottore di Ricerca
Luca PezzulloPsicologo, Dottore di Ricerca



Valentina MonzaPsicologa e psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico

Alessandra Stella

Psicologa, Dottore di Ricerca e Psicoterapeuta, Alessandra ha condotto attività di ricerca in Italia e all’estero (University of California San Diego-UCSD come Fulbright Scholar),svolto attività di consulenza presso l’OMS(Organizzazione Mondiale della Sanità) di Ginevra e collaborato con diversi servizi sanitari territoriali Italianiper la salute mentale.

Iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, esercita l’attività libero-professionale nella provincia di Roma occupandosi in particolare di disturbi d’ansia e dell’umore, difficoltà relazionali e affettive, disagio lavorativo e mobbing, cambiamento e fasi critiche della vita (lutto, separazione, migrazione, perdita del lavoro ecc.).

Diego Zanelli

Psicologo clinico e specializzando in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico, membro della British Psychological Society (MBPsS n. 429200) e dell’Ordine degli Psicologi FVG (sezione A n.1660).
Diego Zanelli si laurea in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università di Padova, dove si occupa di valutazione del processo/esito delle psicoterapie, attività di ricerca che prosegue in collaborazione con il laboratorio LIRIPAC della stessa università.
La formazione continua presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano, parallelamente all’avvio della pratica clinica e a collaborazioni col Servizio di Assistenza Psicologica per gli studenti dell’Università di Padova, con servizi di salute mentale territoriali e sviluppando progetti di ricerca-azione sul rapporto tra i giovani e i new media.
Successivamente si trasferisce a Edimburgo, dove continua la formazione con un Master in European Philosophy ed esercita in ambito clinico, rivolgendosi in particolare agli italiani residenti in Scozia, con un focus sulle questioni legate al trasferimento e alle difficoltà nel percorso di studio/lavoro nel mondo accademico.
Sito web: www.psicologoedimburgo.com

Francesca Rimoldi

Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista (iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/14828), Francesca Rimoldi si è laureata in Psicologia Clinica nel 2010 presso l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha completato il percorso formativo da psicoterapeuta nel 2015 presso il Centro Terapia Cognitiva di Como.

La sua esperienza professionale nasce in ambito ospedaliero negli ambulatori di Psico-Oncologia e Neuropsicologia in cui garantiva supporto ai pazienti e ai loro familiari.

Il suo forte interesse per la Neuropsicologia l’ha portata a mantenere sempre un legame con la ricerca scientifica e il mondo accademico, culminato nella sua attuale collaborazione con il team di Neuropsicologia e Neurologia Comportamentale dell’Università di Basilea, Svizzera.

Attualmente lavora come libera professionista e si occupa principalmente disturbi d’ansia e disturbi dell’umore, offrendo supporto nel momento di difficoltà, facilitando una più ampia e completa comprensione dello scenario in un cui si sviluppa il disagio emozionale e strutturando un obiettivo terapeutico che sia condiviso con il paziente.

Gloria Piccinin

Psicologa sociale (iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio n. 21130), Gloria Piccinin è laureata in Psicologia della Comunicazione e del Marketing con il massimo dei voti presso l’Università di Roma La Sapienza.
Visiting PhD presso il Centre de Neurosciences Cognitives di Lyon (France), attualmente sta completando un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale Sperimentale e Ambientale presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con l’azienda BrainSigns.
Ha prestato servizio presso i servizi sanitari di Psicologia Clinica dell’ospedale Sant’Andrea e del Policlinico Umberto I di Roma.
Nell’ambito della libera professione progetta interventi formativi d’aula e outdoor lavorando sul team working e team building, processi di selezione tramite assessment, piani di autosviluppo professionale, orientamento, riabilitazione e sostegno psicologico. Le principali aree di intervento sono: stimolazione cognitiva, gestione del conflitto, disagio lavorativo, difficoltà relazionali ed emotive, empowerment.

Laura Francioli

Dal 2008 mi occupo di mobbing e stress sia in ambito di ricerca che nella mia pratica clinica. In particolare, negli ultimi anni mi sono specializzata nella valutazione e gestione di mobbing e stress negli accademici. Dal 2019 sono coordinatrice di un un intervento presso le Università di Copenaghen e di Malmö (Svezia), finanziato dall’European Association of Work and Organizational Psychology (EAWOP) e finalizzato a ridurre lo stress negli studenti di dottorato.

Vivendo in Danimarca, mi occupo anche di shock culturale in persone che si trasferiscono nei Paesi Scandinavi per motivi di studio o lavoro.

Chi sono
Vivo e lavoro a Copenhagen. Sono regolarmente iscritta all’albo degli Psicologi della Danimarca (DP703751) e ho un contratto da Postdoc presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Copenhagen.

Luca Pezzullo

Psicologo, Dottore di ricerca, iscritto alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi del Veneto (n.3624).
Ho svolto attività di consultancy per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Commissione Europea.

Mi interesso in particolare di psicologia dell’emergenza e delle crisi di vita, ed ho operato in ruoli di coordinamento del supporto psicosociale alla popolazione in grandi emergenze nazionali (Terremoto de L’Aquila, Alluvioni venete, Terremoto dell’Emilia…).

Ho iniziato dal 2001 ad operare nei servizi di Tutorato accademico dell’Università di Padova; da allora, mi sono occupato con continuità di difficoltà di studio e personali nell’ambito universitario, comprese le specifiche complessità della fase post-lauream per i Graduate students in Italia ed all’estero.

Valentina Monza

Psicologa e psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, si laurea in
Psicologia ad indirizzo clinico all’Università Cattolica di Milano (iscritta all’Albo
dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/12007) e continua la sua
formazione diplomandosi presso la scuola di psicoterapia psicoanalitica “Il
Ruolo Terapeutico”.
Approfondisce negli anni la sua esperienza clinica collaborando con associazioni
socio sanitarie territoriali che operano nel campo della salute mentale.
Attualmente nell’ambito della libera professione svolge consulenze psicologiche
e percorsi di psicoterapia con adolescenti, adulti e coppie.