• Chi si può iscrivere come socio?

    Tutti i ricercatori italiani che siano, all’atto dell’iscrizione, impegnati nello svolgimento di attività di ricerca presso strutture o enti pubblici o privati, tanto italiani che esteri, oppure che abbiano svolto attività di ricerca presso istituzioni della medesima tipologia.

    Tutti gli studenti italiani di dottorato.

    Gli studenti universitari all’ultimo anno di corso magistrale che abbiano intenzione di iniziare una carriera da ricercatore.

    Tutti coloro che abbiano ricevuto una educazione formale da ricercatore
    anche se dopo gli studi non hanno perseguito la professione del ricercatore.

    Tutti i non ricercatori che condividano le finalità e le missioni dell’Associazione e vogliano impegnarsi fattivamente per la loro realizzazione.

  • Che tipo di documenti servono per iscriversi?

    Per tutti: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email

    Per i non ricercatori: una dichiarazione di intenti in cui indicare in che modo pensate di poter partecipare alle attività dell’Associazione.

    Questi dati saranno registrati in un database protetto e le informazioni non saranno usate né condivise per fini terzi da parte di AIRIcerca

  • Quanto costa la quota di iscrizione?
    La quota minima di iscrizione è di 5€, da versare ad AIRIcerca mediante bonifico bancario o Paypal.
  • L’iscrizione all’Associazione è a vita oppure si deve rinnovare?
    L’iscrizione ad AIRIcerca è su base annuale.
    Le iscrizioni effettuate nell’anno scadranno il 31 gennaio dell’anno successivo, indipendentemente dal mese in cui vengono effettuate.
  • Perché devo dichiarare il mio codice fiscale?
    Il codice fiscale è il migliore identificativo personale univoco in uso in Italia.
    Cosa comporta diventare socio di AIRIcerca? Quali sono i vantaggi?

    Essere socio di AIRIcerca comporta l’osservanza dello Statuto, dei regolamenti interni e delle deliberazioni adottate dagli organi sociali.

    Diventare socio consente di assumere un ruolo attivo e da protagonista all’interno dell’Associazione e di rappresentarla nella vostra città, ovunque voi siate.

    Per esempio, essere socio di AIRIcerca vi darà la possibilità di organizzare eventi di networking, collaborare attivamente con il gruppo operativo, contribuire alla peer review di AIRInforma e AIRIcomics.

    Inoltre i soci potranno usufruire dei servizi AIRIsorse, una sezione dedicata alla discussione su problemi tecnici scientifici, AIRIcercatori News, una piattaforma per rapide press release per comunicare i risultati scientifici al pubblico, e Guida Intergalattica per PhDstoppisti, un vero e proprio manuale per PhD students diviso per città, Europee e non, che consenta agli aspiranti PhD students di ottenere preziose info su programmi di dottorato e sulla città in cui si sta andando a vivere.

    Infine essere soci di AIRIcerca creerà una massa critica di ricercatori che ci consentirà di avere peso politico e parola nelle decisioni nazionali e/o internazionali che riguardano la nostra professione. Le iniziative #lavoceAIRIcercatori che AIRIcerca sta portando avanti ne sono un buonissimo esempio.

  • Io faccio parte del gruppo Facebook AIRI e/o del gruppo Linkedin ma non voglio iscrivermi ad AIRIcerca, devo lasciare il gruppo?
    Assolutamente no, chiunque non sia interessato all’iscrizione può rimanere nei gruppi social e partecipare alle discussioni che animano entrambi i gruppi.
  • Se mi iscrivo come socio devo per forza collaborare attivamente?
    Consigliamo caldamente ai nostri soci ricercatori di partecipare attivamente alla vita di AIRIcerca, promuovendo idee e progetti nuovi che ci aiutino a realizzare le missioni dell’Associazione. Se non siete ricercatori professionisti, si considera indispensabile una partecipazione attiva all’organizzazione degli
    eventi associativi. Se non siete ricercatori e non volete partecipare
    attivamente all’organizzazione ma volete sostenere l’Associazione, è
    preferibile una donazione liberale all’Associazione.
  • Non sono un ricercatore ma mi interessa il progetto AIRIcerca e mi appassionano le sue missioni. C’è spazio per me?
    Non c’è bisogno di essere ricercatori per promuovere l’Associazione e le sue attività. Ad esempio, l’Associazione già collabora con persone che si occupano (per professione o passione) di grafica, pubblicità, divulgazione, giornalismo scientifico, etc.
    AIRIcerca invita a diventare soci tutti coloro che volessero dare il proprio piccolo o grande contributo.