Collaborazioni scientifiche

AIRIcerca promuove e favorisce lo scambio di idee scientifiche: chiunque può chiedere e/o offrire aiuto, mettendo a disposizione la propria “specialità”, in un ambiente informale e amichevole che faciliti la nascita di discussioni e lo sviluppo di idee e collaborazioni.

Networking

Raccogliendo ricercatori italiani residenti in tutto il mondo, AIRIcerca non si limita solo a facilitare le relazioni professionali ma si offre come strumento per agevolare gli spostamenti delle persone, una sorta di “motore di ricerca” per saperne di più sulla propria nuova meta e per entrare in contatto con persone che vivono nella stessa città o lavorano nello stesso istituto.

Divulgazione

AIRIcerca riconosce l’importanza del contributo culturale dei ricercatori alla società. Dalla presa di coscienza del ruolo comunicativo dei ricercatori è nato AIRIscuole, il progetto divulgativo di AIRIcerca, che mira ad aprire un dialogo su temi legati alla ricerca con studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.

Idea del progetto ed obiettivi

L’idea del progetto è quella di far scoprire ed appassionare studenti e studentesse a diverse discipline che riguardino la ricerca, sia umanistica che scientifica, e dare loro la possibilità di scoprire un interesse verso un particolare tipo di ricerca ancor prima di intraprendere gli studi universitari. 

Il progetto si svolgerà sotto forma di “chiacchierata” (virtuale o in presenza a seconda delle restrizioni dovute alla Covid-19 e/o alla disponibilità dei ricercatori) tra ricercatori esperti in diverse discipline e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Durante la sessione, di circa un’ora, i ricercatori si presenteranno spiegando come il proprio percorso di vita li abbia portati ad entrare nel mondo della ricerca, racconteranno difficoltà e soddisfazioni della propria carriera e come l’esperienza in ricerca li abbia preparati a carriere al di fuori dell’universitá.

 Inoltre, i ricercatori spiegheranno come si svolge la loro giornata tipica di ricerca sul campo, in laboratorio, in un sito archeologico, in biblioteca, ecc. Questo aiuterà gli studenti a capire che la ricerca si svolge su argomenti diversi e in luoghi diversi. Per gli incontri organizzati in maniera virtuale, i ricercatori si collegheranno direttamente dal proprio luogo di ricerca per mostrare agli studenti le specifiche strumentazioni utilizzate nei diversi ambiti di studio. Inoltre, uno degli incontri sarà organizzato con ricercatori che hanno fondato una start-up o studiosi che lavorano in gruppi di ricerca interdisciplinari, per mostrare agli studenti come si trasformi una scoperta scientifica in un’idea d’impresa, o come l’interdisciplinarietà della ricerca sia fondamentale per risolvere problemi complessi (inquinamento, cambiamento climatico, studio e cura delle malattie ecc).

Tempistica

Periodo – Da definire con la scuola interessata, ma orientativamente nel primo quadrimestre, preferibilmente da settembre a dicembre. 

Durata – Un’ora per sessione con periodicità settimanale o mensile in base alla tipologia di progetto e alle disponibilità di docenti e studenti/studentesse.

Pubblico

Da definire con la scuola interessata, preferibilmente classi intere per favorire l’inclusione e il confronto tra diverse personalità, orientativamente 20-25 studenti/studentesse per ogni sessione. Se d’interesse per la classe che parteciperà al progetto, gli incontri potranno essere svolti anche in inglese o francese.

Costi

Per permettere alle scuole di “provare” per la prima volta il progetto AIRIscuole senza dover investire capitale, le spese relative agli incontri del primo anno saranno a carico di AIRicerca. Se la scuola si dimostrerà interessata a proseguire il progetto negli anni successivi al primo, le spese relative al materiale e al rimborso spese per i ricercatori dovranno essere sostenute dalla scuola stessa (circa 100 Euro per incontro).