Primo incontro
Nello specifico la prima lezione sarà incentrata sull’introduzione al metodo scientifico e sull’importanza della sua applicazione per approcciare criticamente la vita di tutti i giorni. Gli esempi usati saranno semplici e riconducibili alla vita vissuta dagli studenti.
Ad esempio:
-Voglio costruire un insieme di castelli di sabbia sulla spiaggia, ma non so quale sia la
distanza minima dal mare che permetta ai castelli di rimanere intatti senza essere
trascinati via dall’acqua.
– La mia teoria è che un metro dalla riva sia la distanza giusta.
– Provo a costruire un castello ad un metro dalla riva
– Aspetto che arrivi la risacca per vedere se il mio castello è al sicuro
– Se l’acqua non lo colpisce inizio a costruire gli altri castelli alla stessa distanza, perché la mia teoria del “metro di distanza” era giusta.
– Se il mio castello viene distrutto dall’acqua vuol dire che la mia teoria era sbagliata e quindi devo allontanarmi 30 cm in più e ricominciare a costruire.
La seconda parte del primo incontro sarà incentrata sulla ricerca delle fonti, importante per confermare/screditare notizie trasmesse in televisione o lette su internet.
Per insegnare agli studenti a cercare accuratamente informazioni imparando a riconoscere i siti web attendibili, cercheremo insieme notizie relative ad argomenti di interesse comune (esistenza di extra-terrestri, viaggio dell’uomo sulla luna, estinzione dei dinosauri) con l’aiuto di un supporto informatico che dovrà essere presente nel presidio scolastico.
L’attività verrà strutturata come una gara a squadre. Ciascuna squadra dovrà rispondere ad una serie di quesiti cercando fonti attendibili per costruire una risposta scientificamente valida. La squadra vincitrice sarà quella che accumulerà più risposte giuste e documentate, che verranno poi pubblicate sul sito internet di AIRIcerca.
Incontri successivi
Lo scopo dei due incontri successivi è incentrato sullo sviluppo del senso critico, per stimolare in modo più empirico l’interesse degli studenti.
Nello specifico, la seconda lezione comprenderà piccoli esperimenti del tipo:
1 – Assunto iniziale: Mi hanno detto che se metto una moneta nella Coca Cola riesco ad eliminare tutta la ruggine in 3 giorni.
– Approccio scientifico: Non crediamoci a priori, proviamo a farlo.
– Svolgimento dell’esperimento: Ogni studente dovrà portare a scuola una moneta arrugginita da mettere in un bicchiere di coca cola subito dopo aver fatto una foto alla moneta per dimostrare quale fosse il suo stato prima del “trattamento”. Dopo 3 giorni la moneta sarà recuperata e il suo stato dopo il “trattamento” sarà documentato con un’altra foto. Discuteremo insieme i risultati durante la lezione successiva e nel caso l’esperimento non dovesse funzionare cercheremo di capire insieme il perché, discutendo le variabili da tenere in considerazione ed eventualmente cambiare prima di ripetere l’esperimento.
2 – Assunto iniziale: Mi hanno detto che esistono 3 colori primari
– Approccio scientifico: Non crediamoci a priori, proviamo a farlo.
– Svolgimento dell’esperimento: proviamo a vedere se è vero mescolando insieme delle tempere colorate (l’esperimento avrà risultati diversi a seconda dell’assunto di partenza: se l’ipotesi è che i colori primari siano il giallo, il rosso e il blu, scopriremo insieme che questi non sono dei veri colori primari; se invece l’assunto è che i colori primari siano il giallo, il magenta e il ciano, l’esperimento lo confermerà).
Il terzo incontro prevedrà un collegamento Skype con un ricercatore che direttamente dal proprio laboratorio illustrerà agli studenti la giornata tipo di uno scienziato e risponderà alle loro domande mostrando direttamente gli strumenti utilizzati quotidianamente per fare ricerca.
Durante la seconda metà della terza lezione prepareremo insieme un cartellone con tutto ciò che abbiamo imparato e scriveremo un saggio riassuntivo che sarà pubblicato sulla pagina divulgativa AIRInforma.
Attività per casa
Il tutto sarà accompagnato da piccole attività da svolgere a casa con i genitori per estendere il loro coinvolgimento nella vita scolastica dei figli e per sensibilizzare anche gli adulti verso argomenti scientifici.
Una possibile attività da fare a casa potrebbe essere basata sul confermare/screditare la seguente affermazione:
– Mi hanno detto che se metto del sale nell’acqua prima di farla bollire, questa impiegherà più tempo a raggiungere l’ebollizione rispetto alla stessa quantità d’acqua senza sale.
Come faccio a dimostrarlo?
Riempio due pentole con la stessa quantità d’acqua. In una delle due aggiungo due manciate di sale e poi le metto a bollire una alla volta sullo stesso fornello. Cronometro il tempo che impiega ogni pentola a raggiungere l’ebollizione.
Ripeto il tutto tre volte, faccio una media delle tre misurazioni per ciascuna pentola e compilo un piccolo riassunto con i risultati definitivi, che confermino o confutino l’ipotesi iniziale.